Cartella Sociale Informatizzata
La cartella sociale è uno strumento professionale che ha l’obiettivo di garantire la qualità e l’adeguatezza delle prestazioni, di intercettare i problemi del contesto, di verificare l’esito e l’impatto degli interventi, oltre a essere il veicolo d’informazione interprofessionale e interorganizzativo, perché definisce e costruisce l’invio della persona ad altri professionisti e/o servizi assicurandone la continuità assistenziale. La cartella sociale permette, inoltre, all’organizzazione il trattamento dei dati che, partendo dall’informazione individuale e giungendo all’informazione aggregata, serva da base per valutare e programmare le attività in Ambito sociale. E, infine, uno strumento indispensabile per effettuare ricerche sociali.
L’utilizzo della Cartella Sociale Informatizzata persegue, attraverso la dematerializzazione dei processi degli enti coinvolti, gli obiettivi generali di:
- incremento della qualità del servizio a favore del cittadino;
- semplificazione amministrativa;
- miglioramento della capacità di programmazione degli interventi di welfare territoriale;
- riduzione dei costi di gestione e migliore impiego delle risorse;
- riduzione dei tempi amministrativi nei rapporti sia tra gli uffici interni all’Amministrazione comunale sia tra tutti gli Enti coinvolti;
- innalzamento della trasparenza amministrativa;
- intersettorialità cooperativa e collaborativa tra uffici delle Amministrazioni Comunali attraverso l’attivazione dei processi amministrativi previsti per i quali il progetto fornisce strumenti di supporto;
- obiettivi generali: funzione di attività programmatoria delle politiche sociali.
La piattaforma è stata resa disponibile a tutti i comuni nel 2012 a seguito della vincita di un bando regionale sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione. I primi anni sono stati caratterizzati da una iniziale sperimentazione che ha portato a degli aggiustamenti che ne hanno permesso una stabilizzazione.
Tale strumento è in uso in Provincia di Monza e Brianza ed in tante altre realtà lombarde quali l'Ambito della Lomellina (51 comuni), gli Ambiti della Valle del Verbano (41 comuni), l'Ambiti di Gallarate (9 comuni), i tre Ambiti della provincia di Lecco (84 comuni) e l'Ambito di Trezzo sull'Adda.
A livello nazionale la Cartella Sociale Informatizzata è in uso in Regione Umbria (92 comuni), Regione Marche (7 ATS - 90 comuni), Regione Lazio (377 comuni), Roma Capitale (16 municipi) , l'Ambito di Sant'Antonio Abate (8 comuni) in Campagna, l'Ambito della USL 6 di Camposampiero in Regione veneto (28 comuni) e l'Ambito della Valle del Savio (6 comuni).
Lo strumento è in riuso pubblico gratuito secondo le indicazioni AGID e può essere richiesto da qualsiasi Ente Locale o Ambito Territoriale.
Possono essere consultati i protocolli e accordi tra le realtà pubbliche del nostro territorio
- Protocollo d'Intesa interambiti della Regione Lombardia;
- Accordo tra gli ambiti della Provincia di Monza.
Per essere sempre aggiornato sulla Cartella Sociale Informatizzata è possibile iscriversi sulla Community SISO di ANCI Lombardia cliccando su questo indirizzo: link per iscrizione.