REDDITO DI INCLUSIONE (RE.I) - Ambito Territoriale di Monza

archivio notizie - Ambito Territoriale di Monza

REDDITO DI INCLUSIONE (RE.I)

 
REDDITO DI INCLUSIONE (RE.I)

Dal primo gennaio 2018, è entrato in vigore il Re.I. - Reddito di Inclusione. Il Re.I. sostituisce il SIA - Sostegno Inclusione Attiva, rispetto al quale la raccolta delle domande è chiusa dal 31 ottobre 2017.

Il Re.I. come "misura unica a livello nazionale di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale", prevede un beneficio economico erogato attraverso l’attribuzione di una carta prepagata emessa da Poste Italiane SpA ed è subordinata all’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

Il beneficio economico sarà erogato per un massimo di 18 mesi rinnovabile, dopo un periodo di sospensione di 6 mesi, per ulteriori 12 mesi.

Per gli utenti che hanno beneficiato del SIA e hanno sospeso il loro percorso al 31ottobre 2017 possono richiedere a dicembre il ReI, nell'eventualità la domanda venisse accettata usufruiranno della misura per ulteriori 6 mesi.

Per chi ha in atto il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) potrà richiedere il passaggio al ReI (è fatto salvo il beneficio economico maggiore).

 


AGGIORNAMENTI

 

01/06/2018

Dal 1° giugno 2018 non sono più previsti i requisiti familiari,  per presentare la domanda saranno considerati solo i requisiti economici, di residenza e di cittadinanza.

 

31/01/2018

Dal 1° gennaio 2018 si semplificano i requisiti familiari per l'accesso al REI dei nuclei familiari nei quali sia presente almeno un lavoratore di età pari o superiore a 55 anni in stato di disoccupazione, fatto salvo il possesso degli altri requisiti esistenti. La Legge di Bilancio 2018 ha inoltre aumentato l'importo del beneficio massimo mensile per i nuclei familiari maggiormente numerosi, portandolo ad euro 534,37 per i nuclei con 5 componenti e ad euro 539,82 per i nuclei con 6 o più componenti.

 


REQUISITI

 

Il ReI nel 2018 sarà erogato alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti:

 

REQUISITI DI RESIDENZA E SOGGIORNO

Il richiedente deve essere residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento della presentazione della domanda e:

• essere cittadino italiano

o cittadino comunitario

o familiare di cittadino italiano o comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno permanente o cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, o apolide in possesso di analogo permesso

o titolare di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria)

 

REQUISITI ECONOMICI

Il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:

• un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro

• un valore ISRE (l'indicatore reddituale dell'ISEE, ossia l'ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro

• un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro

• un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a10mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola)

 

ALTRI REQUISITI

Per accedere al REI è inoltre necessario che ciascun componente del nucleo familiare:

• non percepisca già prestazioni di assicurazione sociale per l'impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità)

• non possieda navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005)


 

Il beneficio economico viene erogato tramite la carta Re.I., una carta di pagamento utilizzabile per:

  1. gli acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito MasterCard
  2. il pagamento delle bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali
  3. prelevare contante entro un limite mensile non superiore alla metà del beneficio massimo attribuito, al costo del servizio
  4. da diritto a sconti nei negozi convenzionati: http://www.mef.gov.it/focus/carta_acquisti/sconti-nei-negozi.html

 

Il progetto personalizzato: il beneficio economico è subordinato ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dai servizi sociali del Comune, in rete con i servizi per l'impiego, i servizi sanitari, le scuole, soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolgerà tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni.


 

Dal primo dicembre 2017 i cittadini, dell'Ambito di Monza, dovranno presentare la domanda SOLO nel loro comune di residenza presso le seguenti sedi:

 

Monza: La domanda va presentata, previo appuntamento presso gli sportelli di piazza Carducci (sotto i portici).

Per fissare un appuntamento è necessario inviare una email all’indirizzo reimonza@ambitodimonza.it o telefonare al numero 039.2832851 dalle 9.00 alle 12.00, dal lunedì al venerdì.


 

Brugherio: Piazza Cesare Battisti n° 1 - dal lunedì al venerdì 9,00/12,30 e il mercoledì anche nel pomeriggio 16,30/18,30 - telefono 039/28.93.287

 

Villasanta: Piazza Martiri della Libertà n° 7 - lunedì 9,00/12,30 e giovedì 16,00/17,30 - telefono 039/23.75.42.37


 

Documenti da consegnare alla presentazione della domanda:

ISEE in corso di validità: se nel nucleo è presente un componente di età inferiore ad anni 18, sarà considerato l’ISEE minorenni; in assenza di minorenni nel nucleo, sarà considerato l’ISEE ordinario; in presenza di ISEE corrente (che aggiorna l’ISEE ordinario o l’ISEE minorenni) sarà comunque considerato quest’ultimo. In caso di presenza nel nucleo familiare di componenti minorenniche non abbiamo entrambi i genitori in comune, verrà considerato il più favorevole tra gli eventuali differenti indicatori ISEE Minori

DSU Dichiarazione Sostitutiva Unica

Certificato di disoccupazione, qualora sussista il caso

 

ReI – Com

Il modello Rei-Com dovrà essere consegnato nei seguenti casi:

• se uno o più membri del nucleo familiare dovessero svolgere attività lavorativa non presente nella dichiarazione ISEE in corso di validità utilizzata per l'accesso al ReI

• in caso di variazione della situazione lavorativa nel corso dell'erogazione ReI, riguardante uno o più componenti del nucleo familiare, entro 30 giorni dall'inizio dell'attività, pena decadenza dal beneficio

• svolgimento di attività lavorativa dichiarata in sede di presentazione della domanda ReI, che si protragga nel corso dell'anno solare successivo. In tale ipotesi il modello va compilato entro il mese di gennaio


 

Normativa

• Legge 15 marzo 2017, n. 33 (Legge delega per il contrasto alla povertà)

• Decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 (Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240 del 13 ottobre 2017)


 

Modulistica

Domanda  (rev 01062018)

Modulo Re.I.-Com COD.MV57


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (5412 valutazioni)